Gnocchi alla Sorrentina


Come ho scritto nel post di oggi, alle tradizioni non si sfugge.
Chi non conosce il detto: giovedì gnocchi?
È universale!
Ma lo sapete perché si dice così?
Ma soprattuto sapete che il detto completo è “giovedì gnocchi, venerdì pesce e sabato trippa” ?
La cultura italiana affonda le radici nel cattolicesimo che ha influenzato, fra le altre cose, la vita di tutti i giorni e quindi anche come mangiamo.
Il giovedì si era soliti preparare gli gnocchi, pasto pesante, per mangiare in abbondanza in previsione del venerdì di quaresima, dove appunto si mangiava solo ed esclusivamente pesce e si faceva digiuno il più possibile.
Mentre il sabato era il giorno dedicato alla macellazione dei manzi, di cui le parti più pregiate venivano preparate per il pranzo della domenica. Così quelle invece meno pregiate andavano ai contadini, parti come la trippa appunto.
Dopo questo escursus sulla cultura italiana è ora di leggere la ricetta di questi gnocchi alla sorrentina, veloci e soprattutto facili, alla portata di tutti!
E mi raccomando: giovedì gnocchi!

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di gnocchi
500 ml di passata di pomodoro
sale q.b.
olio q.b.
2 mozzarelle di media grandezza
1 spicchio d’aglio
parmigiano grattugiato

Procedimento:

Partiamo mettendo a bollire una pentola con dell’acqua, deve essere molto capiente per raccogliere i nostri gnocchi.
In un’altra padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio con dell’olio.
Non appena inizia a soffriggere aggiungete la passata di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua.
Aggiustate di sale e mescolate.
Lasciate il sugo cuocere a fuoco molto basso per circa venti minuti.
Nel frattempo tagliate a dadini la mozzarella e accendete il forno a 250 gradi.
Buttate gli gnocchi nella pentola con l’acqua arrivata a bollore e quando vengono a galla scolateli e disponeteli in una pirofila o due come preferite.
Non devono sovrapporsi molto, livellateli bene con un cucchiaio di legno.
Con un mestolo versate il sugo sopra gli gnocchi.
Aggiungete la mozzarella che avete tagliato a dadini e il parmigiano grattugiato.
Infornate per 10 minuti in modalità grill.
Quando si sarà formata una leggera crosticina sopra gli gnocchi, spegnete il forno e levate dal forno.
Impiattate e gustateveli caldi.
Bon appetit!

Comments

comments