Farfalle di mare


Vivendo in una città di mare ho spesso la possibilità di comprare del buon
pesce fresco.
La mattina di martedì o venerdì, nella mia città, è tradizione comprare il pesce: il pescivendolo dal suo furgoncino sveglia tutte le vie del paese urlando dall’altoparlante «Pesce!! Pesce!!». Le signore anziane si affrettano per accaparrarsi i pezzi più buoni e per portarsi a casa un bel bottino.
Da piccola non apprezzavo molto questa pietanza, ma grazie alla passione che ho sviluppato per la cucina mi sono avvicinata al mondo del mare e ho imparato ad amarlo in tutte le sue forme.
Ora non riesco a fare a meno del pesce e sono diventata anche io una delle signore che la mattina si affretta per comprarlo.

Un piatto che preparo spesso per il pranzo è quello che vi propongo di seguito, per nulla complicato e molto gustoso.

Ingredienti ( per 4 persone):

  • 500 gr di Pannocchie
  • 500 gr di Mazzancolle
  • 500 gr di Calamari
  • Passata di pomodoro
  • Vino bianco
  • Aglio
  • Olio
  • 400 gr di farfalle

Procedimento:

Lavate bene i tre tipi di pesce, tagliate le zampe alle pannocchie, capate le mazzancolle togliendo completamente i loro carapaci (gusci). Per i calamari il procedimento è un po’ più complicato, io se riesco li prendo sempre senza interiora, in modo da doverli solamente tagliare a pezzetti (chiedete alla pescheria o al pescivendolo, ve lo farà volentieri).
Fate rosolare uno spicchio d’aglio con un goccio d’olio, nel frattempo riempite una casseruola con l’acqua e i carapaci delle mazzancolle, vi servirà come brodo per cuocere il sugo.
Aggiungete i calamari tagliati a pezzetti, le mazzancolle e le pannocchie e sfumate con del vino bianco o anche con del rum. Una volta fatto evaporare l’alcol, aggiungete tre cucchiai di passata di pomodoro, lasciate cuocere per 15 minuti aggiungendo di tanto in tanto il brodo di pesce.
Se vi avanza del brodo congelatelo con i sacchetti per fare i cubetti di ghiaccio, in modo che la prossima volta avrete il vostro brodo di pesce già pronto!
Scolate la pasta qualche minuto prima e finitela a cuocere nel sugo.

Et voilà! Bon appétit!

Comments

comments