Da che mondo è mondo le piadine sono romagnole.
Ma, e questo è un grosso ma, nulla può impedirmi dal cimentarmi anche in questa preparazione.
La prima ricetta che ho sperimentato ieri sera è quella di piadine senza strutto e che usa il latte caldo a posto dell’acqua.
Mio zio, amante spassionato delle piadine, era molto scettico a riguardo: “Le piadine senza strutto non saranno mai buone”.
E invece si è proprio dovuto ricredere, era una piadina superlativa quella di ieri sera.
Noi l’abbiamo riempita con pollo, funghi, insalata e salse ma voi potete scegliere il ripieno che più vi piace.
È una delle caratteristiche che amo di questo piatto, farcitura libera!
Ingredienti per 4 piadine:
250 gr di farina 00
150 gr di farina 1
4 gr di bicarbonato
2 cucchiaini di sale fino
6 cucchiai di olio d’oliva
200 ml di latte
Procedimento:
Iniziate mescolando farina, bicarbonato e sale.
Aggiungete l’olio a filo e amalgamate.
Fate scaldare il latte (eliminate la panna) e versatelo a filo.
Continuate a mescolare e iniziate ad impastare con le mani e formate una palla.
Coprite con la pellicola e lasciate riposare per 45 minuti.
Prendete l’impasto e ricavatene 4 palline.
Iniziate a lavorare ciascuna pallina con un matterello.
Lo spessore deve essere molto sottile, 2 cm circa.
Dategli la forma circolare tipica delle piadine.
Cuocete in padella antiaderente a fuoco medio, 2 minuti per lato.
Farcite a piacere e a volontà.
Buon appetito!