Pane fatto in casa


Arriva per tutti prima o poi il momento di preparare il pane in casa.
Ieri ho scoperto di avere molti cubetti di lievito fresco in scadenza, così mi sono detta:
“Basta! È ora di fare il pane!”
Oltre al pane, tra l’altro, mi sono messa a preparare anche la pizza, giusto per non farci mancare niente.
È stata una vera e propria emozione, vedere la massa lievitare, darle la forma,
lasciarla riposare ancora come fosse un bambino piccolo, al caldo, sotto le coperte, e poi vederlo
diventare realtà e prendere colore.
Che dire, i lievitati danno sempre molte soddisfazioni!
Le ore piccole sono niente in confronto!
Ora smetto col monologo e vi lascio alla ricetta:

Ingredienti:

-250 gr di farina tipo 00 + per la spianatoia
-250 gr di farina manitoba
-6 gr di lievito fresco
-320 ml di acqua naturale
-10 gr di sale
-olio d’oliva

Procedimento:

In una ciotola capiente fate sciogliere il lievito nell’acqua mescolando con una forchetta.
Aggiungete mano a mano la farina, continuando sempre a mescolare.
Aggiungete il sale.
Una volta che gli ingredienti saranno amalgamati,
portate l’impasto su di una spianatoia infarinata.
Impastate bene per diversi minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
Formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente oliata, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 6/7 ore, fino al raddoppio del volume iniziale.


Una volta raddoppiato, riportate l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in 6 parti uguali che andranno a formare la nostra treccia. Se volete ottenere un’altra forma per il vostro pane liberate la vostra fantasia!
Per la treccia formate dei cilindri con le 6 palle di impasto arrotolandole ed allungandole.
Disponetele in fila davanti a voi, unite le estremità superiori ed iniziate ad intrecciare: partite dall’ultimo cilindro a destra e fatelo passare
sotto al terzo cilindro. Continuate partendo sempre dal cilindro all’estrema destra e facendolo passare sotto al terzo. E così via. Una volta ottenuta la treccia ripiegate i lembi avanzati chiudendoli sotto la treccia.

Lasciate riposare l’impasto su una teglia con carta forno e ricoperto con canovaccio per altre 2/3 ore, fino al raddoppio del volume.

Accendete il forno ed impostatelo in modalità ventilato a 240 gradi.
Prima di infornare il pane bagnatevi le mani e schizzate con dell’acqua il forno,
o se siete più attrezzate di me usate un nebulizzatore d’acqua.
Infornate il pane e lasciate cuocere per circa mezzora, fino a quando avrà assunto un colore dorato.
Sfornate e gustatevi il sapore del pane che inebrierà la vostra casa.

 

 

Comments

comments