Mia nonna mi preparava sempre delle crostate mega galattiche per merenda e per colazione.
Bastava che tirasse fuori il matterello e la tavola per impastare ed era subito festa.
Mi sedevo e la guardavo stendere la pasta frolla e lavorarla con mani sapienti, aspettavo fino a che non la metteva in forno.
Scalpitavo nell’attesa e già sentivo in bocca il sapore della marmellata di albicocche, la mia preferita.
Con gli anni mia nonna ha lasciato il passo a mia madre, che a sua volta ha lasciato il passo a me.
Per me è una ricetta molto importante, è stato il primo dolce che ho cucinato da sola e il dolce della mia infanzia.
Mi fa sentire a casa soltanto il pensiero di questa crostata.
Una ricetta che è passata di generazione in generazione e ora la regalo a voi, sperando vi faccia sentire a casa come lo fa a me.
Ingredienti:
- 300 gr di farina di tipo 00
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 80 gr di burro
- 5 gr di lievito
- 250 gr di marmellata (scegliete quella che più vi piace)
- latte
- rum
- zucchero a velo
Procedimento:
Disponete la farina sul piano di lavoro creando una fontana.
Nel buco in mezzo disponete lo zucchero, l’uovo e il tuorlo e iniziate a sbattere, facendo attenzione a non rompere la struttura in farina.
Prendete il burro fresco di frigorifero, fate dei piccoli pezzi e aggiungetelo nel mezzo.
Aggiungete il lievito ed iniziate ad impastare, cercando di amalgamare bene la farina e il composto liquido.
Una volta impastato ed ottenuto un composto omogeneo, formate una palla con la pasta.
Preparate la teglia per la crostata bagnando la carta forno, vi aiuterà infatti a non far attaccare la crostata alla teglia.
Stendete la pasta con le mani o con il matterello.
Trasferitela dal piano di lavoro alla teglia con delicatezza.
Tagliate gli eccessi di carta forno.
Con una rotella decorativa tagliate i bordi della crostata e tenete da parte la pasta in eccesso.
Forate la base con una forchetta.
In una ciotola preparate il ripieno, mescolando la marmellata, un goccio di latte e un goccio di rum.
Stendete la marmellata sulla base della crostata in modo omogeneo.
Con la pasta in eccesso dei bordi formate il reticolo della crostata, stendendo la pasta e ritagliando delle strisce con la rotellina.
Inforniamo a 180 gradi per circa mezzora.
Sfornate e spolverate con zucchero a velo.
Buon appetito!